Azienda Agricola
Ghigo Miranda di Bagnolo P.te

Federico con il telaio delle api per il miele

La nostra Storia

La storia della nostra Azienda Ghigo Miranda di Bagnolo Piemonte (CN), inizia nella primavera del lontano 1982; il nostro è un piccolo paese situato ai piedi del Monviso tra le province di Cuneo e Torino.

In quel periodo, io e Silvio eravamo operai in fabbrica. Nel tempo libero ci dedicavamo all’azienda agricola di famiglia.

Silvio da sempre era affascinato dal mondo delle Api. Qualche tempo dopo decise di rendere concreta la sua passione per l’apicoltura acquistando i suoi primi 5 alveari.

Ahimé, non fu così facile come pensava: nei primi anni la mancata esperienza non aiutava affatto e riuscivamo con tanto impegno e lavoro a produrre il Miele esclusivamente per il nostro fabbisogno familiare.

Nel 1983 la famiglia si allargò con l’arrivo di Federico che, sin dall’infanzia, si divertiva ad aiutarci negli apiari.

La tanto desiderata produzione di Miele arrivò solo col passare degli anni: grazie alla costanza, al tanto lavoro, ai sacrifici ed anche  all’esperienza maturata.

Nel 1991 decisi di dar vita al mio sogno.

Feci una grande e coraggiosa scelta: lasciai il lavoro in fabbrica ed uno stipendio certo.

Mi dedicai completamente durante la settimana alla produzione ed al confezionamento del nostro prelibato Miele; creando man mano nuovi prodotti.

Esclusivamente alla Domenica, mi dedicavo alla vendita diretta di tutti questi prodotti nei mercatini e nelle sagre.

Anni dopo riuscimmo ad aprire il nostro piccolo punto vendita aziendale, per dare la possibilità a tutti i nostri clienti di acquistare i prodotti anche durante la settimana.

 

L'apicoltura: una passione

Inizialmente praticavamo l’apicoltura stanziale, ovvero i nostri alveari erano sempre stanziati nello stesso luogo; questo si trovava nelle vicinanze della nostra piccola Azienda Agricola.

In seguito, abbiamo iniziato a spostare le nostre arnie di vallata in vallata, per dare la possibilità alle Api di bottinare il nettare di molteplici specie floreali.

Questa tecnica prende il nome di apicoltura nomade.

Ciò ci permise quindi di incrementare le nostre varietà di Miele prodotto: dai più gustosi ai più delicati; dal Miele classico di Acacia a quello intramontabile di Castagno; dal Millefiori di alta montagna a quello di collina; passando poi a quelli pregiati come il Rododendro e la Melata d’Abete.

Federico, aiutato da papà Silvio, diventò col tempo la colonna portante della nostra Azienda Agricola.

Grazie alla sua passione, al suo interesse ed alla sua professionalità, gli alveari negli anni sono aumentati notevolmente.

Passano i decenni e nel 2014 la famiglia si allarga nuovamente: questa volta divento nonna! Da subito sembra avere grande interesse e si aggira negli apiari già all’età di 2 anni.

 
 
Federico e Michael in apiario
locale di smielatura

La smielatura

In primavera, quando le api producono in eccedenza rispetto al loro fabbisogno e i favi dei melari sono colmi e opercolati, ossia sigillati con uno strato di cera, il miele è maturo e pronto  per essere estratto.

Questa lavorazione viene denominata smielatura e viene eseguita a freddo.

Lo smielatore è un macchinario dove vengono inseriti i favi; per mezzo della forza centrifuga  il miele fuoriesce dal favo.

Questo tipo di operazione permette una lavorazione a freddo, senza riscaldamento del miele e conseguente alterazione del prodotto.

In commercio sono disponibili diversi modelli di smielatore.

Prima della fase di smielatura, l’umidità viene portata nei corretti parametri: questo garantisce un Miele di elevata qualità.

Oltre al miele, molto importanti sono le produzioni di: Polline (sia deumidificato a freddo sia fresco congelato); Pappa Reale e Propoli; Mieli Balsamici e Fruttati; dolci Creme alla Nocciola; Caramelle e tante altre sfiziose genuinità tutte create utilizzando i Prodotti dell’Alveare.

 

La nostra frutta e l'Aloe Vera

Nella nostra Azienda Agricola Ghigo Miranda di Bagnolo, produciamo vari tipi di frutta; senza uso di pesticidi, diserbanti e altri trattamenti chimici.

In seguito i nostri raccolti vengono, con tecniche naturali ed artigianali, trasformati in: Marmellate e Composte senza zucchero aggiunto; Succhi di Mirtillo nero e rosso; succo di Melograno.

Coltiviamo in serra le piante di Aloe Arborescens ed Aloe Vera (Aloe Barbadensis Miller).

Queste vengono trasformate, artigianalmente e naturalmente, in numerosi prodotti come ad esempio: succo di Aloe Vera da bere, Gel di Aloe, creme per il viso e per le mani…

I nostri prodotti naturali sono stati creati per accontentare anche i clienti più esigenti, che da sempre riusciamo a soddisfare.

ape sul fiore aloe vera e melograni
Il negozio di azienda agricola ghigo miranda

Il punto vendita

Nel 2012 siamo stati accreditati al circuito Campagna Amica della Coldiretti, che garantisce al consumatore la provenienza esclusivamente aziendale dei prodotti.

Grazie alla collaborazione dei nostri dipendenti proponiamo alla clientela i prodotti aziendali presso i mercati domenicali (Coldiretti Campagna Amica) delle province di Cuneo e Torino.

Inoltre abbiamo aperto nel 2015 un nuovo punto vendita aziendale, più grande del precedente, dove potete venire ad assaporare ed acquistare i nostri prodotti.

Da qualche anno possiamo offrire i nostri prodotti ad una clientela geograficamente più ampia tramite l’acquisto on-line direttamente dal nostro sito www.ghigomiranda.it: le spedizioni vengono effettuate con l’appoggio di corriere espresso sia in Italia sia all’estero.

Iscritto all’albo Campagna Amica AACNPIE196