IL POLLINE DI API: elemento essenziale per l’alveare un portento per la salute dell’uomo!

Il Polline di Api
Conosci insieme a noi le fasi che costituiscono la produzione del Polline di api …Negli ultimi anni il polline è oggetto di un crescente interesse da parte dei consumatori.
Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia, ritrova i suoi ritmi ed i suoi colori, germogliano le gemme e sbocciano i fiori.
Le Api finalmente bottinano il nettare per trasformarlo in Miele.
Nella loro raccolta si soffermano anche su fiori molto ricchi di Polline.
Le api si spostano avanti e indietro con una danza di corolla in corolla, che gli permette di impollinare fiori e piante.
Cosi facendo, si imbrattano tutto il corpo di questa polvere finissima attirando verso di se le antere imbrattandosi in tal modo di polline tutto il corpo.
Il polline è un alimento di origine animale, prodotto dell’alveare, prelevato dalle api dai fiori e portato all’interno del nido dove rappresenta la fonte proteica per le forme larvali e per gli insetti adulti.
Il polline è un prodotto completamente vegetale che le api si limitano a raccogliere sui fiori e ad addizionare con minime quantità di saliva e/o nettare tali, praticamente, da non modificarne la composizione chimica, prima di indirizzarlo verso le proprie cestelle.
Le palline di Polline hanno colori, forme, consistenze e sapore particolari e diversi a seconda della specie di provenienza.
Il telaino
Le Api, con le loro zampette pelose, raccolgono il Polline rimasto sul corpo e lo impastano con un po’ di nettare, formando palline di tante dimensioni e colori.
In seguito, le palline di Polline vengono trasferite alle cestelle delle zampette posteriori, per poter essere trasportate all’alveare e stivate nelle celle del nido.
Rappresenta l’unico alimento proteico che entra nell’alveare, il che significa che deve essere un alimento completo e soprattutto deve contenere tutti gli amminoacidi necessari per un corretto sviluppo di un organismo.
Senza importazione di Polline la Regina non depone le uova in quanto la covata, solo col Miele, non avrebbe sufficiente nutrimento per crescere. Infatti questo alimento dona alle Api energia, forza e vitalità.
Il Polline di api è un alimento fondamentale per l’alveare; inoltre è usato dalle Api stesse per la produzione di Pappa Reale.


L'arnia con la trappola del Polline
La produzione del Polline di api per la nostra Azienda Agricola è di vitale importanza.
Posizioniamo sul fondo dell’arnia particolari “trappole”.
Non è indicato sottrarre polline all’inizio della stagione, quando le api devono ripartire e c’è necessità che la famiglia si sviluppi, così come sottrarlo a fine stagione, quando invece la famiglia deve immagazzinare le necessarie scorte per l’inverno.
L’importazione di Polline da parte delle Api generalmente supera le effettive esigenze dell’alveare.
Preleviamo solo il Polline in esubero.
Le trappole vengono posizionate in tarda primavera…Anche se in commercio si trovano diversi tipi di trappole il funzionamento è lo stesso per tutte: queste sono dotate di fori di diametro appositamente calibrato solo per consentire il passaggio all’Ape, costringendo le palline di Polline a staccarsi e a cadere in un cassettino sottostante.
La trappola del Polline di api


La macchina per deumidificare il Polline di Api
Il Polline d’api deumidificato, è sottoposto ad una “asciugatura a freddo” attraverso l’utilizzo di un’attrezzatura apposita, che consente di non seccarlo.
In questo modo si mantengono inalterate tutte le proprietà e le qualità del prodotto.
La macchina per la vagliatura
A questo punto viene eseguita una seconda vagliatura per mezzo di un apposito macchinario.
Il Polline di api, per caduta, passa attraverso delle reti, e viene così diviso per dimensione e per mezzo di una ventola vengono eliminate le impurità leggere.
Scorre poi su un nastro rotante, dove le piccole impurità residue, sfuggite alle precedenti vagliature, vengono eliminate manualmente con l’utilizzo di un aspiratore.
Successivamente, viene immagazzinato nei contenitori ad uso alimentare in attesa di essere confezionato nei barattoli di vetro per la vendita.


Il Polline di Api fresco
Da noi potete trovarlo anche nella versione fresco-congelato.
In questo caso, appena trasportato dai campi alla nostra Azienda Agricola, viene immediatamente congelato.
In seguito, viene eseguita la vagliatura, molto difficile e laboriosa perchè il prodotto è morbido.
Dopo questa procedura la produzione del Polline d’api viene immediatamente stivata in contenitori specifici all’interno del congelatore.
Infine lo confezioniamo in vaschette di polistirolo, lo etichettiamo, lo stiviamo nuovamente in congelatore e a questo punto è pronto per la vendita.
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, questo prodotto non gela; pertanto in bocca risulta sempre molto morbido e mai ghiacciato.
Mantiene al 100% le sue proprietà e qualità con un sapore inconfondibile, come appena raccolto!
Il Polline di Api multicolori
Il polline è una delle sostanze più ricche esistenti in natura.
Considerato da molti l’alimento più perfetto sulla terra in termini di gamma completa di sostanze nutrienti, si presenta come un alimento ricchissimo di elementi indispensabili all’organismo e quindi alla vita perché apporta ciò che momentaneamente può essere carente.
Le Api raccolgono il Polline da molteplici varietà di fiori.
Per questo motivo si presenta così colorato: dal bianco al verde, dal rosso al marrone e con tutte le sfumature del giallo e dell’arancione.
Il colore varia anche in base alla zona di produzione e dal giorni dell’anno in cui viene raccolto.
Solo il Polline italiano risulta così variamente colorato!
