Accesso
REGISTRAZIONE
IL MIELE
Il nostro miele è prodotto secondo antiche tecniche di lavorazione con processi di tracciabilità aziendali, nel rispetto delle api e dell’ambiente. Il miele può essere liquido o denso, chiaro o scuro, dolce o amaro: questo dipende dal fiore su cui l'ape bottina. Estratto a freddo, è un alimento vivo. Al momento della smielatura la sua consistenza è liquida; non subendo poi il processo della pastorizzazione il miele cristallizza, diventando quindi denso, burroso e variando di colore.
Con pastorizzazione si intende il processo nel quale il miele viene portato ad alta temperatura, per garantirne la stabilizzazione. Ma il miele contiene diversi enzimi e vitamine che, se sottoposti a tale processo, vengono completamente distrutti. È quindi proprio per questo motivo che il nostro miele non viene assolutamente pastorizzato! Difficile a volte far capire al consumatore che il miele cristallizza per un processo spontaneo e naturale, non dovuto al freddo o all’aggiunta di zuccheri. Il miele si conserva tranquillamente fuori dal frigo.

Vanta molteplici proprietà e virtù:
- riequilibrante del sistema nervoso;
- svolge una funzione regolatrice dell’apparato digerente attraverso una regolazione della flora batterica intestinale;
- riequilibra la patologia cardiocircolatoria;
- gli vengono riconosciute proprietà emollienti, febbrifughe, sedative e antianemiche;
- per gli sportivi è un alimento ideale perché non soltanto fortifica i muscoli, ma aumenta anche la resistenza fisica. Inoltre rallenta il processo fisiologico dell’invecchiamento e contrasta l’indebolimento prematuro delle funzioni vitali;
- in campo cosmetico, il miele vanta proprietà di rigenerazione delle cellule superficiali della pelle e attivazione della circolazione nei vasi capillari, processo che rende l’epidermide liscia e morbida.

Utilizzato da millenni, il miele non è solo un ottimo dolcificante, ma è a tutti gli effetti un alimento le cui proprietà energetiche e curative sono da sempre apprezzate e valorizzate.
È ottimo utilizzato giornalmente per sostituire gli zuccheri, abbinato ai formaggi, per cucinare, nell’impasto delle torte, nelle tisane e nel thè; è inoltre un prodotto salutare per la colazione o per la merenda dei bambini e degli adulti.