Polline deumidificato a freddo

6.0018.00

Polline deumidificato a freddo.

Il Polline di nostra produzione viene deumidificato a freddo per mantenere inalterate tutte le sue proprietà e qualità.

In tarda primavera, andiamo ad attivare le trappole del polline incorporate negli alveari a rotazione e per un breve periodo di tempo, facendo attenzione perchè  prelevando il polline noi sottraiamo alle api la loro prima ed unica fonte di proteine.

È l’alimento che le api somministrano assieme al miele alla covata, fonte di nutrimento essenziale per lo sviluppo della colonia, a volte chiamato “Pane d’Api.

Non bisogna quindi eccedere nella sottrazione di tale alimento ed è necessario scegliere il momento giusto durante il quale posizionare le trappole.

Le nostre Api lo bottinano nelle splendide vallate ai piedi del Monviso.

Il nostro è un Polline “multicolore”, perché raccolto dalle Api sui molteplici fiori; ha una consistenza morbida e non secca (grazie al processo di deumidificazione a freddo e non di essiccazione) con un profumo ed un sapore inconfondibile, dolce e floreale.

È consigliato assumerlo poiché il Polline ha moltissime proprietà; in particolare coadiuva il sistema immunitario, potenziando le difese immunitarie.

Consumare il Polline deumidificato a freddo dona all’organismo molti benefici: contiene sali minerali, vitamine del gruppo B, aminoacidi essenziali ed acidi grassi essenziali.

Il polline d’api è un ottimo integratore; consigliamo l’assunzione di polline a tutte le età: bambini, ragazzi, adulti ed anziani! In molti riconoscono al polline benefici portentosi!

Il Polline può essere consumato in piccole quantità anche da chi è allergico ai pollini, consultate sempre il proprio medico curante.

Modo d’uso: da ½ cucchiaio a 1 cucchiaio tutte le mattine. Il polline può essere assunto così in purezza oppure aggiunto allo yogurt, al latte, alla marmellata o al miele. Insomma, scegliete il modo che preferite! Per i bambini va assunto dimezzando la dose.

A causa di nuove normative non ci è più possibile attribuire proprietà curative ai prodotti, nonostante queste siano riconosciute ai suddetti da millenni.

Produzione propria di prodotti d’eccellenza. Made in Italy.